Slideshow CK

    Piping
    studio di fattibilità
    Impianto Eolico
    impianto eolico - studio di fattibilità
    Fotovoltaico
    impianto da 90 kW - iter completo
    Fotovoltaico impianto innovativo
    impianto fotovoltaico Pp 12 kW - iter completo
    Impianto Eolico
    impianto eolico - iter completo
    Fotovoltaico
    impianto fotovoltaico Pp 5,88 kW - iter completo
    Fotovoltaico impianto innovativo
    impianto fotovoltaico Pp 5,88 kW - iter completo
    Impianto a Biomassa
    impianto a biomassa. iter completo, dallo studio di fattibilità alla realizzazione, comprensivo di iter L.R. 17/2000

    FV - Stand Alone

    Impianti fotovoltaici a isola - Stand Alone

    Questa famiglia identifica quelle utenze elettriche isolate da altre fonti energetiche, come la rete nazionale in C.A., che si riforniscono da un impianto fotovoltaico elettricamente isolato ed autosufficiente.

    I principali componenti di un impianto fotovoltaico a isola sono generalmente:

    Campo fotovoltaico, deputato a raccogliere energia mediante moduli fotovoltaici disposti opportunamente a favore del sole;
    Regolatore di carica, deputato a stabilizzare l'energia raccolta e a gestirla all'interno del sistema;
    Batteria di accumulo, costituita da una o più batterie ricaricabili opportunamente connesse (serie/parallelo) deputata/e a conservare la carica elettrica fornita dai moduli in presenza di sufficiente irraggiamento solare per permetterne un utilizzo differito da parte degli apparecchi elettrici utilizzatori.
    Inverter altrimenti detto convertitore C.C./C.A., deputato a convertire la tensione continua (DC) in uscita dal pannello (solitamente 12 o 24 volt) in una tensione alternata (AC) più alta (in genere 110 o 230 volt per impianti fino a qualche kW, a 400 volt per impianti con potenze oltre i 5 kW)

     


    Il campo fotovoltaico in genere impiegato per gli impianti ad isola è ottimizzato per una specifica tensione di sistema, valutata in fase di progettazione. Le tensioni più utilizzate sono 12 o 24 V. Conseguentemente, dato che la maggior parte dei moduli fotovoltaici utilizzati in questa tipologia di impianti ha tensioni in uscita pari a 12 o 24 V, le cosiddette stringhe elettriche che formano il campo sono costituite da pochissimi moduli, fino al limite del singolo modulo per stringa. In quest'ultimo caso, in pratica, il campo fotovoltaico è costituito da semplici paralleli elettrici tra moduli, dotati di diodi di stringa per la protezione dalle cosiddette correnti inverse di cui tratteremo più oltre.

    Il regolatore di carica è un dispositivo elettronico che possiede le seguenti funzionalità minime:
    sezionamento automatico del campo fotovoltaico (inteso come insieme di tutti i moduli) dalla batteria di accumulatori nel caso in cui la tensione erogata dai moduli sia inferiore a quella minima di ricarica degli accumulatori (cielo molto coperto, notte, guasti, interruzioni per manutenzioni ecc.) in questo caso i moduli si comporterebbero come dei carichi scaricando gli accumulatori;
    sezionamento automatico del campo fotovoltaico dagli accumulatori in caso di ricarica completa ed eventuale by pass della corrente prodotta dai moduli in modo da inviarla direttamente all'Inverter nel caso ci sia richiesta di energia da parte degli apparecchi utilizzatori;
    sezionamento automatico del campo fotovoltaico dagli accumulatori in caso di scarica totale di questi ultimi (batteria ormai esaurita)ed eventuale by pass della corrente prodotta dai moduli in modo da inviarla direttamente all'Inverter nel caso ci sia richiesta di energia da parte degli apparecchi utilizzatori;

    L'accumulatore è in genere costituito da monoblocchi, o elementi singoli specificamente progettati per cariche e scariche profonde e cicliche. Negli impianti che devono garantire continuità di servizio anche alle più severe condizioni non sono, in genere impiegati accumulatori per uso automobilistico, che pur funzionando a dovere hanno bassa "vita utile" ossia tollerano un minor numero di cicli di carica e scarica rispetto ad accumulatori progettati e costruiti appositamente per questa tipologia di impiego. Nel caso di installazioni degli accumulatori su palo o in altezza (per es. pubblica illuminazione) non possono essere utilizzati accumulatori per uso automobilistico in quanto eventuali perdite di elettrolita (che è costituito da una soluzione altamente corrosiva) persone, animali e cose potrebbero riportare seri danni. In queste installazioni si utilizzano appositi accumulatori nel quale l'elettrolita liquido è sostituito da uno speciale gel.

     

    fonte: wiky 

    letture consigliate:

     

    prima pubblicazione: Lunedì 22 Agosto 2011 16:09

     

    in allegato foglio di calcolo per il dimensionamento di un impianto ad isola 

    Ads Elite

    ADS

    ShinyStat

    news

    Elettricità fatta in casa Volkswagen lancia la sfida
    Scritto da Administrator
    Martedì 15 Settembre 2009 09:17
    BERLINO - Dopo l'auto del popolo, ecco l'energia del popolo. La Volkswagen, il numero uno europeo e big global player mondiale dell'auto, l'azienda nata inventando col Maggiolino la vettura per tutti, si lancia a sorpresa nel mercato dell'energia con una trovata rivoluzionaria che in Germania secondo Der Spiegel già fa tremare i produttori tradizionali.

    Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
    Scritto da Administrator
    Domenica 09 Agosto 2009 00:00
    con l'introduzione del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, conosciuto anche come Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (TUSL), si sono volute organizzare, riformare, abrogare ed armonizzare le numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

    Fotovoltaico - il nuovo conto energia
    Scritto da Administrator
    Domenica 09 Agosto 2009 00:00
    Per incentivare l'uso delle fonti rinnovabili, ed in particolar modo il fotovoltaico, in Italia è stato introdotto il conto energia, che permette di usufruire di tariffe agevolate per l'installazione e quindi la produzione di energia elettrica da fonte solare

    Efficienza energetica
    Scritto da Administrator
    Domenica 09 Agosto 2009 00:00
    Il costante aumento di consumi energetici ed il sempre continuo crescere dei costi dei combustibili solidi, prevalentemente per natura speculativa, come i fatti degli ultimi giorni dimostrano, ha spinto i diversi governi che si sono susseguiti negli ultimi anni a indirizzare le scelte costruttive sia per il nuovo che per le ristrutturazioni, verso un criterio di risparmi energetico.

    © 2024 infoingegneria.com. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper - a special thank you to

    Menu

    Free counters!