Slideshow CK

    Piping
    studio di fattibilità
    Impianto Eolico
    impianto eolico - studio di fattibilità
    Fotovoltaico
    impianto da 90 kW - iter completo
    Fotovoltaico impianto innovativo
    impianto fotovoltaico Pp 12 kW - iter completo
    Impianto Eolico
    impianto eolico - iter completo
    Fotovoltaico
    impianto fotovoltaico Pp 5,88 kW - iter completo
    Fotovoltaico impianto innovativo
    impianto fotovoltaico Pp 5,88 kW - iter completo
    Impianto a Biomassa
    impianto a biomassa. iter completo, dallo studio di fattibilità alla realizzazione, comprensivo di iter L.R. 17/2000

    Altro software molti utilizzato in ambiente accademico, permette di realizzare facilmente il 3D partendo dall'idea di progetto. Con l'aiuto della realtà virtuale in oltre poi si riesce facilmente a far visualizzare il progetto in maniera veloce e precisa

    In pratica il software più utilizzato nel campo dell'ingegneria e del disegno sia 2D che 3D. Il web è pieno di materiale, noi abbiamo voluto fare una raccolta semplice per poter iniziare ad utilizzare lo strumento, con l'idea di poterlo presto padroneggiare senza problemi

    "La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione volta a promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici in termini di efficienza energetica, grazie all'informazione fornita ai proprietari e utilizzatori, circa i suoi consumi energetici richiesti per mantenere determinate condizioni ambientali interne. Essa fa parte delle misure volte alla tutela dell'ambiente, sia per un conseguente freno all'utilizzo delle risorse naturali, sia per un desiderabile contenimento delle emissioni clima alteranti. Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato, chiamato in gergo certificatore energetico, che tiene conto della caratteristiche architettoniche dell'edificio, dei prospetti, della zona climatica, dell'affaccio delle singole facciate, del tipo di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici. Diverse nazioni in tutto il mondo hanno creato dispositivi capaci di calcolare l'efficienza energetica degli edifici, sia estiva che invernale: l'Unione europea ha emanato una serie di direttive per dare ai singoli stati membri dispositivi simili per la valutazione energetica."

    fonte

    quando è necessario l'APE

    quali software certificati si possono utilizzare

     

    letture utili:

    versioni free, per immobili residenziali fino a 200 m2 e anche per immobili commerciali (ma senza l'esportazione dei files xml)

    Pur rimanendo fedeli alla linea del sito che prevede solo il riferimento a materiale e quindi anche a software free o open source, nelle pagine seguenti andremo ad inserire tutorial relativi a software proprietari. Potrebbe sembrare e forse lo è, un controsenso, ma in ambiente scolastico/accademico questi software solo utilizzati regolarmente e largamente con licenze specifiche e quindi ci è sembrato il caso comunque di creare una raccolta di questo materiale. Ovviamente faremo riferimento ai software di più comune uso. Al solito, buon lavoro

    Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore.

    Sono riportati solo ed esclusivamente links che al momento della stesura del presente articolo non prevedono costi e sono dichiaratamente di libero utilizzo, non rispondiamo per variazioni successive

    • archiCad
    • autocad
    • catia  
    • pro engineer
    • rhinoceros  
    • solidworks 
    • solid edge 

    A proposito delle canne fumarie, molto utile oltre alla conoscenza della normativa, altrimenti si rischia di fare solo danni, risultano anche una serie di software di libero uso; A seguire una serie di riferimenti e soprattutto di link da dove poter scaricare programmi per poter progettare questi dispositivi; Ovviamente tutti i software sono di libero uso e liberamente scaricabili 

     

     

     

    prima pubblicazione: Giovedì 26 Gennaio 2017 14:26

    Ads Elite

    ADS

    ShinyStat

    news

    Elettricità fatta in casa Volkswagen lancia la sfida
    Scritto da Administrator
    Martedì 15 Settembre 2009 09:17
    BERLINO - Dopo l'auto del popolo, ecco l'energia del popolo. La Volkswagen, il numero uno europeo e big global player mondiale dell'auto, l'azienda nata inventando col Maggiolino la vettura per tutti, si lancia a sorpresa nel mercato dell'energia con una trovata rivoluzionaria che in Germania secondo Der Spiegel già fa tremare i produttori tradizionali.

    Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
    Scritto da Administrator
    Domenica 09 Agosto 2009 00:00
    con l'introduzione del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, conosciuto anche come Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (TUSL), si sono volute organizzare, riformare, abrogare ed armonizzare le numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

    Fotovoltaico - il nuovo conto energia
    Scritto da Administrator
    Domenica 09 Agosto 2009 00:00
    Per incentivare l'uso delle fonti rinnovabili, ed in particolar modo il fotovoltaico, in Italia è stato introdotto il conto energia, che permette di usufruire di tariffe agevolate per l'installazione e quindi la produzione di energia elettrica da fonte solare

    Efficienza energetica
    Scritto da Administrator
    Domenica 09 Agosto 2009 00:00
    Il costante aumento di consumi energetici ed il sempre continuo crescere dei costi dei combustibili solidi, prevalentemente per natura speculativa, come i fatti degli ultimi giorni dimostrano, ha spinto i diversi governi che si sono susseguiti negli ultimi anni a indirizzare le scelte costruttive sia per il nuovo che per le ristrutturazioni, verso un criterio di risparmi energetico.

    © 2023 infoingegneria.com. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper - a special thank you to
    Free counters!